Project Management
Affronta grandi cambiamenti, gestisci i progetti e rendi maggiormente affidabile l'execution della strategia e delle azioni di cambiamento.
In un contesto in cui le imprese si trovano ad affrontare grandi cambiamenti, la capacità di gestire i progetti permette di rendere maggiormente affidabile l’execution della strategia e delle azioni di cambiamento. I manager sempre di più sono i veri agenti del cambiamento e la capacità di gestire progetti raggiungendone gli obiettivi tecnici nei costi e tempi definiti rappresenta un fattore di successo.
Perché iscriversi al corso “Project Management”
Frequentando il nostro corso acquisirai le conoscenze per:
- Definire gli obiettivi di un progetto
- Apprendere come passare dagli obiettivi ad un piano di progetto costituito da attività legate logicamente tra loro
- Svolgere l’avanzamento dei progetti e riprevedere la stima a finire dei costi e dei tempi
- Aumentare la probabilità di raggiungimento degli obiettivi dei progetti con minore sforzo
- Individuare gli imprevisti ed individuarne le azioni per contenerne gli impatti
Questo corso fa per te se:
- Vuoi apprendere velocemente tecniche e strumenti per gestire i progetti
- Vuoi aumentare le competenze nella gestione dei progetti
Un approccio olistico pensato per te
- Definire il project charter
- Impostare un progetto dal punto di vista della work breakdown structure
- Stendere un reticolo di progetto ed identificare le attività critiche
- Individuare e gestire le criticità in termini di confronto carico di lavoro con la capacità produttiva
- Svolgere l’avanzamento dei progetti e stimare gli impatti delle performances sugli obiettivi futuri
- Raccogliere le esperienze e consolidarle in un sistema si project management
- Individuare gli imprevisti e gestirli
Cosa imparerai
Ecco di cosa parleremo:
1° modulo – Project Management: definizioni di base e concetti principali
- Evoluzione dei sistemi di project management
- Definizioni di base, ruoli e responsabilità
2° modulo – Il ciclo del project management
- Il ciclo gestionale
- La fase di avvio o di pianificazione
- La fase di pianificazione di dettaglio o programmazione
- La fase del controllo avanzamento
- La fase di chiusura
3° modulo – La fase di avvio
- La definizione degli obiettivi
- Le modalità di rappresentazione
- I principali output della fase di avvio
- Il project charter ed i suoi contenuti
- Aspetti organizzativi
4° modulo – La fase di pianificazione del progetto
- Le formule di calcolo e le semplificazioni adottate
- Il significato di risultato economico attualizzato
- La formula di calcolo
- Il significato di tasso interno di rendimento e le modalità di calcolo
- L’indice di redditività attualizzata o ira
- Come valutare tra tre investimenti il migliore
5° modulo – Scenari e analisi di sensitivity
- Le tipologie di stato di avanzamento del progetto
- Il calcolo degli scostamenti e le previsioni a finire
- L'avanzamento tecnico e l’earned value
- I principali indicatori e grafici di performances; spi e cpi
- Come intervenire per ridurre la durata di un progetto al fine di recuperare i ritardi
6° modulo – La chiusura del progetto
- Le attività di chiusura
- Lessons learned e la capitalizzazione del know-how
- Elaborazione delle performances avute
7° modulo – Il Risk Management
- Il concetto di rischio
- Le fasi del risk management in dettaglio: Risk Identification - Risk Quotation - Risk Response - Risk Control
- Come sviluppare e gestire i rischi di progetto
Esercitazioni
- Q&A alla fine di ogni capitolo
- Esercizi su case history aziendali per ogni tecnica e strumento: project charter, pianificazione, cpm, spi e cpi e riprevisione a finire, lessons learned, risk management
Prerequisiti
- Doversi occupare di progetti sia come membro del team e sia come project manager