Lean thinking e principali tecniche a supporto
Conosci i pilastri dell’approccio lean e le principali tecniche per iniziare a cambiare il modo di pensare e di approcciare i problemi e gli sprechi.
Il lean thinking è una filosofia che si sta diffondendo sempre di più in un contesto in cui la competizione è sempre più dura e difficile. L’approccio lean nato nel manufacturing si sta rapidamente diffondendo in tutte le aziende che non dispongono di una produzione vera e propria. Conoscere i pilastri dell’approccio lean e le principali tecniche permette di iniziare a cambiare il modo di pensare e di approcciare i problemi e gli sprechi diventando sempre più performanti ed aggiungendo più valore al cliente finale.
Perché iscriversi al corso “Lean thinking e principali tecniche a supporto”
Frequentando il nostro corso acquisirai le conoscenze per:
- Comprendere i pilastri della filosofia lean
- Impostare l’avvio dell’approccio lean
- Apprendere le principali tecniche per migliorare sia i processi produttivi e sia tutti gli altri processi
- Diffondere il concetto del miglioramento continuo
Questo corso fa per te se:
- Vuoi migliorare le performances dei processi
- Vuoi apprendere velocemente l’essenza della filosofia lean
- Vuoi aumentare le competenze sulle principali tecniche che permettono l’implementazione del lean
- Vuoi aumentare la soddisfazione dei clienti ed incrementare la soddisfazione degli azionisti
Un approccio olistico pensato per te
- Comprendere perché la filosofia lean è vincente
- Approcciare l’avvio dei cinque passi lean
- Apprendere le principali tecniche a supporto del miglioramento
- Conoscere il percorso per avviare il cambiamento del mindset aziendale
Cosa imparerai
Ecco di cosa parleremo:
1° modulo – Introduzione al Lean Thinking
- Introduzione all’approccio lean ed alle sue evoluzioni nel tempo
- I principali risultati che ci si aspetta dall’approccio Lean
- I pilastri su cui si basa l’approccio lean: processi, strategia e gestione, organizzazione e responsabilità, la creazione di valore
- I cinque passi dello sviluppo dell’approccio lean
2° modulo – L’applicazione dei cinque passi Lean in ambito operations
- L’approccio lean production in dettaglio: il concetto di value stream, il rapporto tra tempo ciclo e tempo di attraversamento, il takt time
- Il miglioramento e la sua gestione
- I 7 muda di Ohno nei processi produttivi
- L’individuazione dei principali flussi di valore
- La individuazione del current state map
- L’individuazione dei muda e la loro evidenza
- I muri ed i mura
- Gli indicatori di monitoraggio di cella: il visual management
- Come passare dal current al future state map
- Process kaizen e Flow kaizen
- Strumenti a supporti del future state map: logica fifo line, supermarket
- Le principali tecniche a supporto ed il loro utilizzo:
- Le 5S – approccio metodologico ed esercizio applicativo
- Le 5W – approccio metodologico ed esercizio applicativo
- Il Kizuki o learning to see per individuare i Muda – approccio metodologico ed esercizio applicativo
- Kaizen e OPL – contenuti del modulo ed esercizio applicativo
- Oee – come gestire l’efficacia dei macchinari e come migliorarla
- Rts o SMED per rendere efficienti i set-up e aumentare la flessibilità
- Systematic Layout Planning per ottimizzare il layout di fabbrica e di area
- Il One piece Flow come obiettivo a cui tendere – esempi di bilanciamento di linea produttiva
- Il gemba walking come tecnica per mettere in comunicazione engineering e manufacturing
- Il value stream management ed il value stream manager
- Ruoli e responsabilità
- Indicatori di prestazione
- La gestione degli indicatori ed il visual management
3 ° modulo – L’applicazione ai processi contigui al manufacturing
- L’approccio da seguire in ambito manutenzione, controllo qualità, gestione magazzini, engineering
- Dalla definizione dei processi alla loro mappatura
- Il makigami swim line chart ed i muda
4° modulo – Gli errori da evitare durante l’implementazione
- L’approccio da seguire durante l’estensione
- I principali errori da evitare
- Il committment del management e la strada senza ritorno
Esercitazioni
- Q&A alla fine di ogni capitolo
- tramite filmati ed esercitazioni semplificate delle principali tecniche e strumenti
Prerequisiti
- Dimestichezza con i processi di operations