Introduzione alla UNI/PdR 159:2024 Lavoro inclusivo delle persone con disabilità
Sviluppa le tue competenze per costruire politiche inclusive per le persone con disabilità.
Perché scegliere il corso Introduzione alla UNI/Pdr 159:2024
Costruire organizzazioni più eque, inclusive e socialmente responsabili può aiutare le persone, indipendentemente dall'identità, dalla disabilità, dal background o dalle circostanze, ad accedere al lavoro e a sviluppare conoscenze, competenze e abilità critiche per il loro sviluppo personale e il loro benessere, favorendo al tempo stesso la crescita delle organizzazioni.
In particolare, la diffusione e il consolidamento di una cultura orientata alla tutela dei diritti delle persone con disabilità vuol dire creare un ambiente più accessibile per tutti e più improntato all’inclusione in tutte le politiche e pratiche organizzative.
La prassi di riferimento UNI/PdR 159:2024, che si focalizza sul tema della inclusività delle persone con disabilità è un documento pubblicato da UNI che riflette gli esiti di un Tavolo di lavoro in collaborazione con Regione Lombardia e Unioncamere.
Il documento è stato elaborato in linea con i principi ispiratori dei documenti normativi UNI, CEN ed ISO esistenti in materia come la ISO 26000 e la linea guida internazionale ISO 30415 "Human resource management- Diversity and inclusion" e tenendo presenti le peculiarità del tessuto socioeconomico italiano.
Questo corso fa per te se:
- Ti occupi di gestione delle risorse umane e vuoi comprendere come promuovere una cultura dell’organizzazione inclusiva sul tema della disabilità in tutti i contesti;
- Vuoi ricoprire il ruolo di Disability Manager;
- Ti occupi di inclusione in azienda e vuoi contribuire a favorire l’inclusione delle persone con disabilità con l’utilizzo sinergico della prassi di rifierimento UNI/Pdr 159:2024 e degli altri standard di diversity & inclusion.
Un approccio olistico pensato per te
I nostri docenti ti aiuteranno a comprendere i vantaggi degli indirizzi operativi in ordine all’attuazione di politiche inclusive di lavoro per le persone con disabilità nelle organizzazioni.
Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:
- Saprai riconoscere e promuovere l’inclusività e il rispetto come valori positivi all’interno dell’organizzazione e nei confronti degli stakeholder;
- Comprenderai gli elementi di base per l’inclusione delle persone con disabilità nel lavoro;
- Comprenderai come pianificare delle azioni volte a creare o a rafforzare l’adesione ad un modello di lavoro inclusivo da parte dell’organizzazione.
Cosa imparerai
Ecco di cosa parleremo:
- I modelli ISO - UNI e la sostenibilità
- Le prassi di riferimento e le relazioni con la norma ISO 30415_2022 e la prassi UNI PdR 125
- Applicabilità
- L’integrazione delle politiche di inclusività nei modelli dei Sistemi di gestione
- Scopo e campo di applicazione
- Riferimenti legislativi
- Termini e definizioni
- Principio
- Check list di autovalutazione
- Elementi di base per l’inclusione
- Dal Piano strategico al miglioramento continuo
- Piano di comunicazione
Consegui il tuo attestato finale e prosegui la tua carriera
Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un primo tassello per l’applicazione operativa della prassi di riferimento UNI/PdR 159:2024.