Introduzione alla nuova UNI ISO 37001:2025 e alla legislazione applicabile
Sviluppa le tue conoscenze sui Sistemi di Gestione Anticorruzione.
Perché seguire il corso di introduzione alla ISO 37001:2025 e alla legislazione applicabile
Comprendere le dinamiche territoriali di riferimento e le principali influenze e pressioni a cui una organizzazione è sottoposta consente di indirizzare con maggiore efficacia e precisione la strategia di gestione del rischio di corruzione, garantendo al contempo attenzione al cliente, ai processi, alla gestione e alle persone.
Lo standard ISO 37001 fornisce alle organizzazioni una guida per l’implementazione di un sistema di gestione efficace per prevenire la corruzione nei settori pubblico, privato e no profit.
A Febbraio 2025, ISO ha pubblicato la seconda edizione dello standard ISO 37001:2025 sui Sistemi di gestione anticorruzione.
Nella nuova versione 2025 sono stati apportati alcuni aggiornamenti rispetto alla precedente versione, con il fine di rendere più efficace la sua applicazione.
In particolare, le modifiche riguardano:
- L’integrazione della gestione del rischio di corruzione con i rischi generati dai cambiamenti climatici.
- Promozione della cultura anticorruzione a tutti i livelli aziendali.
- Maggiore allineamento con gli altri standard relativi ai Sistemi di Gestione.
- Focus sulla consapevolezza e formazione delle persone che lavorano per l’organizzazione.
- Maggiore attenzione ai conflitti di interesse.
Frequentando il nostro corso potrai acquisire le competenze di base per redigere un documento di best practice estensibile ad interlocutori nazionali ed esteri sui requisiti dei Sistemi di Gestione Anticorruzione.
Questo corso fa per te se:
- Ti interessa sviluppare le tue competenze sullo standard ISO 37001
- vuoi implementare un Sistema di Gestione della Business Continuity per la tua azienda o per i tuoi clienti
- intendi comprendere cosa significa pianificare, attuare, controllare, riesaminare e migliorare un sistema di gestione anticorruzione allo scopo di:
- Diffondere all’interno dell’organizzazione un approccio etico del business.
- Migliorare la reputazione aziendale.
- Migliorare la qualità dei propri prodotti e servizi grazie alla libera concorrenza sul mercato.
- Prevenire o contenere i costi e i danni derivanti dal coinvolgimento in atti di corruzione.
Un approccio olistico pensato per te
I nostri docenti ti aiuteranno a comprendere i requisiti della norma UNI ISO 37001:2025 e dei relativi benefici della loro corretta applicazione.
Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:
- Avrai compreso i concetti fondamentali del Sistema di Gestione Anticorruzione e sarai in grado di interpretare l’applicazione dei requisiti della norma UNI ISO 37001:2025.
- Saprai come affrontare la costruzione di un idoneo modello aziendale di prevenzione della corruzione.
- Potrai individuare i benefici specifici per un’organizzazione in relazione all’adozione di un sistema di Gestione Anti-Bribery efficace.
Cosa imparerai
Potrai acquisire le conoscenze utili per cominciare ad operare sull’impostazione di Sistemi di Gestione Anticorruzione.
Ecco di cosa parleremo:
- Cos’è un sistema di gestione e come il sistema di gestione può supportare il business?
- High Level Structure
- I requisiti della norma ISO 37001;
- La normativa internazionale, europea e nazionale di riferimento.
Consegui il tuo attestato finale e prosegui la tua carriera incrementando le tue competenze sui sistemi di gestione anticorruzione
Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un primo tassello per l’applicazione operativa della norma UNI ISO 37001:2025.