Finance For Not Financial Managers
Apprendi come leggere e gestire le performances economiche e finanziarie delle imprese.
Apprendere come leggere e gestire le performances economiche e finanziarie delle imprese rappresenta un elemento indispensabile per i manager che hanno l’obiettivo del profitto e della generazione di valore per gli azionisti.
Perché iscriversi al corso “La valutazione economico finanziaria dei progetti/investimenti”
Frequentando il nostro corso acquisirai le conoscenze per:
- Comprendere come i valori reddituali si trasformano in flussi di cassa ed in asset
- Individuare i punti di forza e debolezza dei competitor, dei clienti e dei fornitori
- Padroneggiare gli indicatori di performances e le leve di azioni per migliorarli
- Utilizzare le formule per calcolare il valore di impresa
Questo corso fa per te se:
- Vuoi comprendere lo stato di salute di un’impresa
- Vuoi collegare le tue decisioni operative alle performances eco-fin dell’azienda
- Vuoi partecipare attivamente alla elaborazione di piani e budget aziendali
Un approccio olistico pensato per te
- Comprendere il funzionamento del conto economico, dello stato patrimoniale e dei flussi di cassa
- Apprendere come svolgere un’analisi delle performances aziendali della propria azienda, dei competitors, dei fornitori e dei clienti
- Conoscere ed individuare il proprio contributo alle performances economiche e finanziarie
- Legare le performances operative a quelle economiche e finanziarie
Cosa imparerai
Ecco di cosa parleremo:
1° modulo – Introduzione ed Assessment
- Finalità e contenuti
- Il film dell’attività economica: conto economico e stato patrimoniale
- Il principio della competenza verso quello della cassa
- Assessment
2° modulo – Il conto economico
- Valore della produzione, costi attività caratteristica, la parte finanziaria e quella straordinaria
- I contenuti del valore della produzione
- Le diverse tipologie di conti economici scalari
- Le principali livelli di redditività ed il loro significato
- Il principio della competenza
3 ° modulo – Lo stato patrimoniale
- Le principali voci
- La riclassifica delle voci dello stato patrimoniale: ccn, immobilizzazioni tecniche, p.f.n, patrimonio netto
- Alcune particolarità dello stato patrimoniale
- I principi ispiratori dello stato patrimoniale
4° modulo – Il rendiconto finanziario o cash flow statement
- I flussi di cassa
- Dai risultati del conto economico alla variazione dello stato patrimoniale attraverso i flussi di cassa (metodo indiretto)
- I diversi livelli dei flussi di cassa (struttura ias)
5° modulo – Gli indicatori di prestazione
- L’albero del roe
- Gli Indicatori di redditività ed efficienza
- Gli indici di liquidità
- Gli indici di composizione e solidità
- Gli indici di rotazione ed opportunità
- Gli indici di sviluppo e strategici
- Gli indicatori operativi ed i loro collegamenti con i valori economico e finanziari: oee, set-up, wip.
- Basilea ed i suoi indici
- Gli indicatori di allerta
- Il calcolo del valore d’impresa
- Il nuovo ruolo del controllo di gestione
Esercitazioni
- Q&A alla fine di ogni capitolo
- Esercizio sulla riclassificazione di un conto economico, di uno stato patrimoniale e di elaborazione dei flussi di cassa
- Esercizio sul giudizio di performances di un’azienda
Prerequisiti
- Nessuno