Lavoro inclusivo delle persone con disabilità. Prassi di Riferimento UNI/PdR 159:2024

La UNI/PdR 159:2024 è stata pubblicata il 25 gennaio 2024.

La prassi di riferimento definisce gli indirizzi operativi in ordine all’attuazione di politiche inclusive di lavoro per le persone con disabilità nelle organizzazioni.

La prassi di riferimento UNI/PdR 159 è stata:

  • elaborata dal Tavolo UNI/PdRLavoro inclusivo nelle imprese lombarde” condotto da UNI.
  • pubblicata da UNI, come previsto dal Regolamento UE n.1025/2012, che raccoglie prescrizioni relative a prassi condivise all’interno di un accordo di collaborazione sottoscritto da UNI, Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia.
  • supportata dagli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, in particolare i numeri 3, 8, 9, 10 e 11 sottoscritti nel 2015 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che riporta 17 obiettivi, comuni a tutti i Paesi firmatari, volti a ottenere un futuro migliore e più sostenibile.

Obiettivi dell'UNI/PdR 159:2024 

Supporta e monitora lo sviluppo delle organizzazioni verso un'evoluzione culturale che riconosca la diversità di persone con disabilità come valore aggiunto adottando, promuovendo ed attuando politiche ed azioni di inclusività sia internamente sia nei confronti delle parti interessate.

Vantaggi dell'UNI/PdR 159:2024

Contribuisce alla generazione di valore, all'incremento della produttività, al miglioramento della reputazione, alla costituzione di reti professionali, all'attrazione dei talenti, nonchè alla possibilità di ottenere premi nelle partecipazioni a bandi.

La prassi di riferimento UNI/PdR 159:2024 è utile per: 

  • migliorare l’ambiente di lavoro
  • avvalersi di competenze diversificate ed a volte non conosciute
  • mettere al centro la persona in ogni settore e la soggettività andando oltre le diversità di persone con disabilità ed i pregiudizi sociali e culturali.

La UNI/PdR 159:2024 è una norma volontaria ed è applicabile a tutte le tipologie di organizzazioni, siano esse piccole, medie o grandi, operanti nel settore privato, pubblico o senza scopo di lucro.

Perché un'organizzazione possa essere considerata inclusiva, è necessario, ma non sufficiente, che essa sia conforme alla Legge 68/1999 e, in generale, alla legislazione vigente in materia di disabilità, quando applicabile.

Come iniziare

DNV offre un servizio di verifica di terza parte, con verifiche annuali e il rilascio di un attestato con validità triennale. Le verifiche periodiche di mantenimento consentono alle organizzazioni di riesaminare le azioni intraprese e gli obiettivi raggiunti al fine di migliorare il proprio livello di adesione alla prassi.

La UNI/PdR 159 rientra nella mission e nei valori aziendali di DNV. Internamente DNV sta applicando e monitorando politiche di inclusività promosse ed adottate da anni in merito a diversità ed inclusione. Inoltre, DNV eroga diverse attività di assesment, certificazione e formazione sulle tematiche del sociale.

Per eventuali approfondimenti

  1. UNI Comunicazione Inclusiva: Linee guida per la Parità di Genere nel linguaggio
  2. Prassi UNI /PdR 159:2024

     

Scopri cosa DNV può offrirti in più

Training

Insights rilevanti in un contesto di apprendimento attivo.

Risk Based Certification

Innalzando il livello qualitativo della certificazione, la nostra metodologia di audit ti consente di dimostrare la conformità allo standard prescelto e allo stesso tempo di costruire performance di business sostenibili nel tempo.