UNI ISO 37002 — Linee guida — Whistleblowing management systems

Implementa un sistema di gestione per il whistleblowing e migliorare la governace della tua azienda.

In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “La protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”. Questo decreto disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione Europea che ledono l'interesse pubblico o l’integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.  

Cos'è l'UNI ISO 37002?

Lo standard UNI ISO 37002 è una norma che fornisce una guida completa per aiutare le organizzazioni a definire, sviluppare, implementare e mantenere efficacemente un sistema di gestione per il whistleblowing. Questo sistema mira a migliorare progressivamente la gestione delle segnalazioni di illeciti, basandosi sui principi di fiducia, imparzialità e protezione nelle seguenti quattro fasi:

  • ricezione del rapporto di illeciti;
  • valutazione del rapporto di illeciti;
  • trattamento del rapporto di illeciti;
  • chiusura del caso di whistleblowing.

Si tratta di uno standard di tipo B, il che significa che non è certificabile, ma fornisce linee guida di tipo generale e sono applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni, dalla natura dell’attività, così come dal fatto che l’organizzazione stessa provenga dal settore pubblico, privato o no-profit.

Gli obiettivi principali della guida sono:

  • incoraggiare e facilitare le segnalazioni di illeciti;
  • sostenere e proteggere i whistleblower e tutti gli stakeholder coinvolti;
  • assicurare che le segnalazioni siano gestite in modo appropriato e tempestivo;
  • migliorare la cultura organizzativa e la governance;
  • ridurre il rischio di illeciti.

Lo standard UNI ISO 37002:2021 specifica che ogni organizzazione che intende adottare un sistema di gestione per il whistleblowing deve rispettare pienamente i dettami legislativi nazionali. L'UNI ha aggiunto note chiarificatrici nell'appendice dello standard nazionale per armonizzare la norma tecnica con la legislazione vigente, includendo obblighi legali e chiavi di lettura dei requisiti della norma.

Vantaggi della certificazione UNI ISO 37002

I potenziali vantaggi per l’organizzazione includono:

  • consentire all'organizzazione di identificare e affrontare gli illeciti il prima possibile;
  • contribuire a prevenire o ridurre al minimo la perdita di beni (asset) e favorire il recupero di quelli persi;
  • assicurare la conformità alle politiche, alle procedure e agli obblighi legali e sociali dell'organizzazione;
  • attirare e mantenere il personale impegnato nei valori e nella cultura dell'organizzazione;
  • dimostrare alla società, ai mercati, alle autorità di regolamentazione, ai proprietari e ad altre parti interessate, pratiche di governance solide ed etiche.
  • creare fiducia nell'organizzazione mediante la dimostrazione dell'impegno della leadership nel prevenire e nel trattare gli illeciti; l’incoraggiamento delle persone a presentare il prima possibile rapporti di illeciti; la riduzione e prevenzione del trattamento lesivo dei whistleblower e degli altri soggetti coinvolti; - l’incoraggiamento di una cultura di apertura, trasparenza, integrità e obbligo di rendere conto (accountability).

Come iniziare

DNV supporta le organizzazioni nelle fasi principali dell'iter di valutazione che comprendono un assessment iniziale con successivi aggiornamenti annuali per valutare il miglioramento continuo. DNV è un organismo di certificazione accreditato per ISO 37001 e 37301 ed è pronto a sostenere il tuo percorso.

Per eventuali approfondimenti

Le novità del D.Lgs n. 24/2023 - Whistleblowing

Scopri cosa DNV può offrirti in più

Training

Insights rilevanti in un contesto di apprendimento attivo.

Risk Based Certification

Innalzando il livello qualitativo della certificazione, la nostra metodologia di audit ti consente di dimostrare la conformità allo standard prescelto e allo stesso tempo di costruire performance di business sostenibili nel tempo.