Profili professionali in ambito della diversità, equità, inclusione (DE&I) e parità di genere
Lo schema di Certificazione DNV definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per i professionisti che si occupano di tutelare e far applicare i principi della Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) nei processi aziendali, nella governance e nei confronti degli stakeholder di riferimento.
Quali sono i profili professionali della funzione Risorse Umane?
Lo schema di Certificazione DNV definisce e certifica i seguenti profili:
- Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) Manager : Responsabile della gestione complessiva delle risorse umane, dalla pianificazione strategica alla gestione operativa.
- Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) Specialist : Professionista con competenze specifiche in aree come il reclutamento, la formazione, la gestione delle performance e la compensazione.
- Auditor interno della Diversity, Equity & Inclusion : Professionista che conduce audit interni regolari per valutare l’aderenza alle politiche di DE&I e identificare eventuali discrepanze o aree di non conformità.
I vantaggi della certificazione
- Riconoscimento e aggiornamento delle competenze: Il professionista ha modo di poter dimostrare e attestare, tramite la certificazione rilasciata da un Ente di terza parte, le proprie competenze e le proprie esperienze. Lo schema richiede che i professionisti siano costantemente aggiornati, favorendo la formazione continua e l’acquisizione di nuove competenze in un settore in continua evoluzione.
- Supporto esperto: Un professionista certificato può guidare l’azienda nel processo di evoluzione e miglioramento continuo, facilitando il raggiungimento degli obiettivi DE&I.
- Vantaggio competitivo: Promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, può migliorare la reputazione aziendale e attrarre talenti.
Come ottenere la certificazione
- Acquista l'analisi documentale propedeutica all'esame cliccando qui. Sarai contattato dal nostro team che ti darà tutte le indicazioni necessarie per finalizzare la domanda di analisi documentale.
- Una volta superata l'analisi documentale sarà possibile iscriversi all'esame. Le sessioni disponibili sono riportate alla fine della pagina.
- Annualmente sono previste attività per il mantenimento del certificato che ha una validità quinquennale.
Maggiori informazioni sui requisiti e le modalità d’esame sono consultabili sul regolamento.