Professionista della Security - UNI 10459:2017 e Disciplinare del Capo della Polizia

Il Professionista della Security è la figura di riferimento per la gestione di tutti gli aspetti della sicurezza all'interno dell’organizzazione.

La norma UNI 10459:2017 unitamente ai requisiti contenuti nel Disciplinare del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – del 24 febbraio 2015, del DM 4 giugno 2014 n.115 e del DM 1 dicembre 2010 n.269, stabilisce i criteri per la certificazione delle competenze del Professionista che opera nel campo della sicurezza, in particolare nel settore della sicurezza delle persone, della sicurezza patrimoniale, della sicurezza informatica e delle operazioni di protezione. L’obiettivo della norma è garantire che i professionisti del settore possiedano un livello di competenza adeguato per rispondere alle sfide della sicurezza moderna. 

Chi è/cosa fa il Professionista della Security? 

Il professionista della sicurezza è una persona che possiede le competenze necessarie per progettare, implementare e gestire sistemi di sicurezza, sia fisica che logica, in contesti aziendali, istituzionali o pubblici e negli Istituti di Vigilanza. 

In particolare sono previsti tre livelli del profilo di Professionista della Security in funzione della diversa complessità dei contesti organizzativi in cui è chiamato ad operare: 

  • Security Expert– Professionista della Security di I° livello. 
  • Security Manager– Professionista della Security di II° livello (manageriale). 
  • Senior Security Manager – Professionista della Security di III° livello (alto manageriale). 

I vantaggi della certificazione 

  • Maggiore credibilità: La certificazione, accreditata Accredia, garantisce che il professionista possieda un alto livello di competenza, aumentando la sua credibilità nel settore della sicurezza. 
  • Valore aggiunto per le aziende: Le imprese che si avvalgono di professionisti certificati possono migliorare la propria gestione della sicurezza, riducendo i rischi e aumentando la protezione delle persone e delle risorse aziendali. 
  • Aggiornamento continuo: Il processo di certificazione, che richiede un aggiornamento periodico delle competenze, assicura che il professionista rimanga al passo con le nuove minacce e tecnologie emergenti. 
  • Obblighi: Secondo quanto indicato dal DM 115/2014 e in relazione ai dettagli forniti nell’Allegato B DM269/2010 e successivo DM 56/2015 per gli Istituti di Vigilanza, almeno una tra le figure del titolare di licenza – direttore tecnico – institore deve essere in possesso della certiicazione UNI 10459 con riferimento all’ambito Vigilanza Privata. 

Come ottenere la certificazione 

  • Acquista l'analisi documentale propedeutica all'esame cliccando qui. Sarai contattato dal nostro team che ti darà tutte le indicazioni necessarie per finalizzare la domanda di analisi documentale. 
  • Una volta superata l'analisi documentale sarà possibile iscriversi all'esame. Le sessioni disponibili sono riportate alla fine della pagina. 
  • Annualmente sono previste attività per il mantenimento del certificato che ha una validità quinquennale. 

Maggiori informazioni sui requisiti e le modalità d’esame sono consultabili sul regolamento.

Maggiori Informazioni

Training

Insights rilevanti in un contesto di apprendimento attivo.