Ausiliare alla Sicurezza - UNI 11925:2023

La norma UNI 11925:2023 definisce i requisiti per l’attività della figura professionale dell’Ausiliare alla Sicurezza. Questa figura è responsabile della gestione del patrimonio di un’organizzazione al fine di assicurarne i requisiti di fruibilità, disponibilità e funzionalità.

Chi è l’Ausiliare alla Sicurezza? 

L’Ausiliare alla Sicurezza è un operatore che affianca le forze di sicurezza in situazioni che richiedono una presenza di vigilanza e supporto, ma che non prevedono interventi diretti o coercitivi. 

Il suo ruolo è fondamentale in contesti come eventi pubblici, stazioni, aeroporti, centri commerciali e altre aree ad alta frequentazione. 

La UNI 11925:2023 delinea i seguenti profili professionali: 

  • Assistente dei servizi ausiliari alla sicurezza: Rappresenta la prima linea nella percezione di eventi e circostanze che possono influire sulla sicurezza. Il suo ruolo è cruciale per rilevare e segnalare potenziali rischi. 
  • Coordinatore dei servizi ausiliari alla sicurezza: Ha la responsabilità di coordinare le attività dei servizi ausiliari alla sicurezza, gestendo risorse e operazioni. 
  • Responsabile dei servizi ausiliari alla sicurezza: Gestisce in modo generale i servizi ausiliari alla sicurezza, pianificando, implementando e monitorando le strategie di sicurezza e supervisionando il personale 

I vantaggi della certificazione

  • Riconoscimento Ufficiale: la certificazione UNI 11925 attesta le competenze del professionista e garantisce che operi secondo standard nazionali di sicurezza, aumentando la fiducia di datori di lavoro e committenti. 
  • Sicurezza e Professionalità: certificarsi come Ausiliare alla Sicurezza permette di operare con consapevolezza, rispettando le migliori pratiche per la sicurezza in aree pubbliche e in contesti ad alta frequentazione. 
  • Opportunità di Carriera: una certificazione ufficiale migliora la competitività sul mercato, aprendo la possibilità di impiego presso aziende 

Come ottenere la certificazione 

  • Acquista l'analisi documentale propedeutica all'esame cliccando qui. Sarai contattato dal nostro team che ti darà tutte le indicazioni necessarie per finalizzare la domanda di analisi documentale. 
  • Una volta superata l'analisi documentale sarà possibile iscriversi all'esame. Le sessioni disponibili sono riportate alla fine della pagina. 
  • Annualmente sono previste attività per il mantenimento del certificato che ha una validità quinquennale. 
Maggiori informazioni sui requisiti e le modalità d’esame sono consultabili sul regolamento. 

Maggiori Informazioni

Training

Insights rilevanti in un contesto di apprendimento attivo.