Quali sono le differenze tra HACCP e ISO 22000?

La sicurezza alimentare è di vitale importanza poiché influisce sulla salute dei consumatori e di conseguenza sulle performance economiche. I dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mostrano che ogni anno un decimo della popolazione mondiale si ammala dopo aver mangiato cibo contaminato e 420.000 persone muoiono ogni anno.

Negli anni '60, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura e l'OMS hanno istituito la Commissione congiunta del Codex Alimentarius per sviluppare linee guida per la sicurezza alimentare. Il Codex Alimentarius fornisce il quadro e le linee guida per l'implementazione dell'HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point), un approccio sistematico e preventivo per garantire la sicurezza alimentare.

Cosa si intende con HACCP?

HACCP, o Hazard Analysis and Critical Control Points, è un approccio preventivo sistematico che affronta i rischi biologici, chimici e fisici attraverso la prevenzione piuttosto che l'esame del prodotto finito. L'approccio HACCP è stato ampiamente adottato dalle aziende alimentari e delle bevande di tutto il mondo. La sicurezza alimentare è disciplinata dalle normative nazionali e dai numerosi standard di sicurezza alimentare sviluppati da soggetti come ISO, SQF Institute, FSSC, BRCGS e IFS. La certificazione secondo gli standard GFSI utilizzati nella filiera alimentare globale, nonché uno standard come la ISO 22000, si basano sul sistema HACCP. L'HACCP è inoltre incorporato e approvato dai principali organismi di regolamentazione internazionali, tra cui la Commissione Europea.

Cosa si intende con ISO 22000?

L'ISO 22000 è uno standard FSMS (Food Safety Management System) sviluppato dall'Organizzazione internazionale per la standardizzazione che si occupa di sicurezza alimentare. Fornisce un quadro di riferimento per la gestione della sicurezza alimentare. La norma ISO 22000 integra i principi del sistema HACCP ed è compatibile con altri standard di sistemi di gestione come la ISO 9001 (Sistemi di gestione della qualità). La norma ISO 22000 è anche utilizzata come base per lo schema di certificazione dei sistemi di sicurezza alimentare (FSSC) FSSC 22000.

Le diffrenze tra HACCP e ISO 22000: un confronto

Quando si paragonano HACCP e ISO 22000, è essenziale comprenderne le caratteristiche distintive e il modo in cui affrontano i vari aspetti della gestione della sicurezza alimentare. Questo confronto metterà in evidenza le differenze tra HACCP e ISO 22000, i rispettivi punti di forza e l'impiego nell'industria alimentare e delle bevande.

Ambito e applicazione

L'HACCP si occupa principalmente dell'identificazione e del controllo dei rischi significativi nella produzione e nella manipolazione di alimenti e mangimi. Pur includendo i principi HACCP, la ISO 22000 è un sistema di gestione della sicurezza alimentare (FSMS) applicabile a tutte le organizzazioni della filiera alimentare, dai produttori di mangimi alle aziende di trasformazione alimentare, agli operatori del trasporto e dello stoccaggio, fino ai punti vendita al dettaglio e ai servizi di ristorazione.

Programmi prerequisiti (PRP)

L'HACCP include il concetto di PRP, come le buone pratiche igieniche (GHP) contenute nel Codex Alimentarius.  Incluso nella norma ISO 22000, lo standard pone una maggiore enfasi sui PRP come condizioni e attività necessarie per mantenere un ambiente salubre lungo tutta la filiera alimentare, adatto alla produzione, alla manipolazione e alla fornitura di prodotti finali  di alimenti sicuri per il consumo umano.

Integrazione con altri sistemi di gestione

La norma ISO 22000 è progettata per essere compatibile con altri standard di sistemi di gestione, rendendo più facile per le organizzazioni integrare la gestione della sicurezza alimentare con sistemi di gestione della qualità, ambientali o di altro tipo. Come parte dello standard, l'HACCP può far parte di tali integrazioni, ma non è specificamente progettato per questo scopo.

Miglioramento continuo

La norma ISO 22000 segue il ciclo Plan-Do-Check-Act, che promuove il miglioramento continuo dell'intero sistema di gestione della sicurezza alimentare. Anche l'HACCP fa lo stesso, ma solo nell'ambito dell'analisi dei rischi e dei punti critici di controllo.

Certificazione

ISO 22000 è uno standard certificabile in base al quale le organizzazioni possono essere sottoposte a verifica da parte di terzi, come DNV, per dimostrarne la conformità. La certificazione HACCP è possibile ma rara, poiché la certificazione del sistema di gestione della sicurezza alimentare è il metodo preferito e riconosciuto.

Flessibilità e adattabilità

La norma ISO 22000 fornisce un quadro di riferimento che può essere adattato a un'ampia gamma di organizzazioni, indipendentemente dalle dimensioni o dalla complessità. Anche l'HACCP è adattabile, ma prescrittivo in termini di passaggi da seguire.

Comunicazione

La norma ISO 22000 prevede requisiti sulla comunicazione di informazioni rilevanti in materia di sicurezza alimentare all'interno dell'organizzazione e verso le parti interessate esterne. Anche l'HACCP riconosce l'importanza della comunicazione, ma non fornisce un approccio strutturato come fa la norma ISO 22000.

Documentazione e conservazione dei dati

La norma ISO 22000 richiede un processo di documentazione più ampio per garantire che tutti gli elementi del sistema di gestione della sicurezza alimentare siano registrati e conservati. L'HACCP richiede la documentazione relativa alla progettazione e all'implementazione del piano di sicurezza alimentare.

In sintesi, sia l'HACCP che la ISO 22000 mirano a garantire la sicurezza alimentare, motivo per cui i principi HACCP sono incorporati nella ISO 22000 e in altri standard di sicurezza alimentare. Per le aziende che adottano un sistema di gestione della sicurezza alimentare, non si tratta di una scelta obbligata. In fin dei conti, si tratta di garantire la sicurezza dei consumatori nel mondo.

Articoli collegati