Sistema di Gestione Ambientale (SGA): significato, standard, esempi
Date le crescenti richieste a livello normativo e sociale in materia di sostenibilità ambientale, è necessario un approccio strutturato alla gestione delle responsabilità ambientali e alla riduzione dell'impatto. I sistemi di gestione ambientale (SGA) sono fondamentali per le organizzazioni per raggiungere questi obiettivi e contribuiranno anche a realizzare l'aspetto E dei loro impegni ESG.
Sistema di gestione ambientale: significato e definizione
L'impatto dell'attività umana sull'ambiente è noto da sempre e ha portato, nel tempo, al tentativo di regolamentare e controllare questioni come lo smaltimento delle acque reflue e dei rifiuti e la prevenzione degli effetti più dannosi degli effluenti industriali e delle emissioni atmosferiche. La sostenibilità è un concetto più recente, ma che deve essere preso in considerazione. Le organizzazioni sono sempre più spesso giudicate dai clienti e dalla società nel suo complesso in base alle loro prestazioni in materia di sostenibilità ambientale.
In questo contesto operativo più complesso, il semplice rispetto di un numero limitato di leggi locali non è sufficiente; per questo motivo, adottare un approccio strutturato, definire le proprie ambizioni ambientali e implementare un SGA è un passo logico per le organizzazioni. Che cos'è un Sistema di Gestione Ambientale? Un SGA è un quadro di riferimento che aiuta un'organizzazione a raggiungere i propri obiettivi ambientali attraverso una revisione, una valutazione e un miglioramento coerenti delle proprie prestazioni ambientali.
Come per molti altri sistemi di gestione, il quadro del SGA si basa normalmente sul ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA), che assicura che gli aspetti ambientali siano identificati, controllati e monitorati sistematicamente. Il ciclo PDCA promuove anche il miglioramento continuo del sistema di gestione ambientale.
Gli standard SGA
In primo luogo, è importante comprendere che gli standard ambientali e gli standard del sistema di gestione ambientale sono termini distinti ma correlati. Gli standard ambientali sono tipicamente prescritti da leggi locali, nazionali o internazionali e tutte le organizzazioni sono tenute a rispettarli. Tra gli esempi vi sono i limiti assoluti fissati per gli scarichi e le emissioni di sostanze specifiche, come le tonnellate/anno, i milligrammi/litro o i milligrammi/metro cubo d'aria. Gli standard dei sistemi di gestione ambientale non stabiliscono tali limiti, ma forniscono piuttosto un insieme di processi e pratiche strutturate che consentono a un'organizzazione di ridurre gli impatti ambientali identificati e di migliorare le prestazioni, il tutto in condizioni controllate. Tali standard sono concepiti per fornire un quadro di riferimento per un approccio olistico alla politica, agli obiettivi e alle azioni ambientali.
Esistono molti organismi indipendenti che hanno elaborato standard SGA che possono essere adottati e applicati dalle organizzazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni, dal tipo e dalla natura. Si basano sulle migliori pratiche e mirano a fornire alle organizzazioni gli elementi di un SGA efficace, che può essere integrato con altri requisiti di gestione e aiutare le organizzazioni a raggiungere gli obiettivi ambientali ed economici. Tali standard vengono sistematicamente rivisti e aggiornati.
ISO 14001 e il sistema di gestione ambientale
Lo standard più riconosciuto per gli SGA è la norma ISO 14001 Disponibile presso l'International Standards Organization, fornisce un approccio strutturato alla gestione ambientale che consente alle organizzazioni di migliorare le proprie prestazioni ambientali, di rispettare i requisiti legali e di raggiungere gli obiettivi ambientali. L'ISO 14001 fornisce un quadro di riferimento che un'organizzazione può seguire, piuttosto che stabilire requisiti di prestazione ambientale. Fa parte di una famiglia di standard relativi alla gestione ambientale che aiutano le organizzazioni a ridurre l'impatto negativo delle proprie operazioni sull'ambiente, a rispettare le leggi, i regolamenti e altri requisiti orientati all'ambiente e a migliorarsi continuamente in queste aree.
È importante notare che consente anche la certificazione da parte di enti terzi indipendenti. Il conseguimento della certificazione è spesso una licenza per operare in molte giurisdizioni e settori. Inoltre, consente alle organizzazioni certificate di pubblicizzare il fatto, rafforzando la propria credibilità e aumentando il proprio valore come partner per altre organizzazioni lungo la catena di fornitura.
Per saperne di più, DNV offre il corso Sistema di gestione ambientale ISO 14001.
Perché è importante l'audit SGA?
Un audit SGA è un processo sistematico, indipendente e documentato che permette di ottenere e valutare in modo oggettivo le prove di audit per determinare il livello di soddisfacimento dei criteri SGA. Questo tipo di audit è importante perché aiuta a garantire che il sistema di gestione ambientale (SGA) di un'organizzazione soddisfi i requisiti della norma ISO 14001.
Il processo di audit aiuta a individuare le aree di miglioramento, a garantire la conformità ai requisiti legali e di altro tipo e a dimostrare l'impegno di un'organizzazione nella gestione ambientale. Inoltre, fornisce indicazioni preziose sulle prestazioni del sistema di gestione ambientale, consentendo di migliorare il processo decisionale e la pianificazione strategica per il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità.
Come per la maggior parte dei sistemi di gestione, gli audit si dividono in due categorie. La prima è l'audit interno, svolto da dipendenti dell'organizzazione adeguatamente formati e finalizzato all'individuazione delle aree in cui le procedure e i processi potrebbero non essere seguiti correttamente o in cui si potrebbero apportare miglioramenti. Il secondo è l'audit esterno, condotto da un organismo di certificazione che ha lo scopo di garantire il rispetto dei requisiti di uno standard. Un audit esterno di successo è necessario per la certificazione iniziale e, successivamente, a intervalli regolari per il mantenimento della certificazione.
Sistema di gestione ambientale: esempi
Le organizzazioni hanno un impatto sull'ambiente in molti modi e, sebbene possano esserci alcuni temi comuni negli SGA delle diverse organizzazioni, ci saranno anche molte differenze. Le aree comuni riscontrate nella maggior parte dei casi sono l'efficienza energetica, la riduzione dei rifiuti, la gestione delle risorse e la prevenzione dell'inquinamento.
Il raggiungimento di ciascuno di questi obiettivi varia da organizzazione a organizzazione. Per esempio, l'efficienza energetica può essere conseguita installando luci a LED negli uffici e nelle fabbriche o sostituendo i macchinari di produzione con modelli più efficienti dal punto di vista energetico. Il cambio di fornitore con uno più vicino può ridurre il consumo di energia per il trasporto e, allo stesso tempo, portare a una riduzione dei costi.
La riduzione dei rifiuti può essere conseguita tramite la modifica dei processi produttivi, l'adozione di una strategia "paperless" in ufficio o l'identificazione di altre organizzazioni che potrebbero utilizzare gli scarti di processo. Il riciclaggio è un altro ambito in cui un SGA potrebbe rivelarsi utile. Molte organizzazioni hanno sostituito la plastica monouso con imballaggi più ecologici.
Le opportunità per ridurre l'impatto ambientale sono praticamente infinite. Queste cambieranno nel tempo a causa di circostanze mutevoli, quali i requisiti legislativi e i nuovi sviluppi tecnologici.
Gli standard vengono rivisti a intervalli regolari per garantire che siano aggiornati in linea con le migliori pratiche e le tendenze attuali nel campo della gestione ambientale.
È evidente che il legame tra SGA e ESG è molto stretto. Un SGA efficace contribuirà a soddisfare l'elemento ambientale dell'ESG e quindi a rendere un'organizzazione più attraente agli occhi degli investitori.